La stevia, un dolcificante naturale derivato dalle foglie della pianta Stevia rebaudiana, ha guadagnato popolarità come alternativa allo zucchero. È lodato per il suo contenuto a zero calorie e per la capacità di soddisfare la voglia di dolci senza aumentare i livelli di zucchero nel sangue. Ma la stevia è davvero un salutare sostituto dello zucchero e ci sono potenziali svantaggi?

La dolce verità sulla stevia:

La Stevia vanta circa 300 volte la dolcezza dello zucchero da tavola. La stevia ad elevata purezza (contenente almeno il 95% di glicosidi steviolici) è generalmente riconosciuta come sicura dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per l’uso nei prodotti alimentari. Tuttavia, non tutti i prodotti a base di stevia sono uguali.

Potenziali preoccupazioni:

  • La purezza è importante: Sebbene gli estratti di stevia altamente puri siano considerati sicuri, alcuni prodotti a base di stevia contengono ulteriore materia vegetale o altri ingredienti come i dolcificanti artificiali. La FDA approva solo i tipi di purezza più elevata per l’uso alimentare diretto, ma queste versioni di purezza inferiore possono essere vendute come integratori alimentari.

  • Disturbi di stomaco: Alcune persone sperimentano disturbi digestivi quando consumano stevia, inclusi mal di stomaco, gonfiore, gas, nausea o vomito.

  • Impatto sul microbioma intestinale: La ricerca sugli effetti della stevia sui batteri intestinali sta ancora emergendo. Mentre alcuni studi suggeriscono che potrebbe favorire la salute dell’intestino, altri indicano potenziali interruzioni nell’equilibrio dei batteri benefici e dannosi nell’intestino. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprenderne l’impatto a lungo termine.

  • Additivi a bordo: Anche nei prodotti a base di stevia pura, i produttori spesso aggiungono altri ingredienti per migliorarne il gusto, la consistenza o la stabilità. Questi additivi potrebbero includere riempitivi, aromi o dolcificanti aggiuntivi.

Potenziali vantaggi:

Il fascino della stevia risiede in gran parte in questi potenziali vantaggi:

  • Zero calorie: Per coloro che tengono sotto controllo l’apporto calorico, per coloro che seguono una dieta chetogenica o per coloro che gestiscono il diabete, la stevia fornisce dolcezza senza il carico calorico dello zucchero.

  • Zucchero nel sangue stabile: A differenza dello zucchero, la stevia non aumenta i livelli di glucosio nel sangue, rendendola una scelta potenzialmente vantaggiosa per le persone con diabete di tipo 2 o prediabete. Alcuni studi suggeriscono addirittura che la sostituzione dello zucchero con la stevia può abbassare leggermente i livelli complessivi di zucchero nel sangue.

  • Supporto per la pressione sanguigna: Esistono prove limitate ma interessanti che la stevia possa contribuire ad abbassare la pressione sanguigna, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche.

  • Aiuto per il controllo del peso: Sebbene non sia una bacchetta magica, la natura priva di calorie della stevia e la sua capacità di ridurre l’assunzione di zucchero potrebbero potenzialmente svolgere un ruolo negli sforzi di controllo del peso.

Stevia vs. dolcificanti artificiali: sebbene entrambi offrano dolcezza senza calorie, esistono differenze fondamentali:

  • Origine naturale: La stevia è di origine vegetale, mentre i dolcificanti artificiali sono prodotti sinteticamente.

  • Intensità della dolcezza: La maggior parte dei dolcificanti artificiali è molto più dolce della stevia.

  • Preoccupazioni per la salute: Alcuni studi associano il consumo a lungo termine di alcuni dolcificanti artificiali a un aumento del rischio di diabete e malattie cardiache, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per stabilire collegamenti definitivi. Gli effetti della Stevia a questo riguardo rimangono meno chiari.

La conclusione:
La stevia ad elevata purezza può essere una valida alternativa allo zucchero per molte persone. Offre i potenziali benefici della dolcezza senza calorie aggiunte o picchi di zucchero nel sangue. Tuttavia, è essenziale scegliere marchi affidabili ed essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali, in particolare dei problemi digestivi. Come per qualsiasi cambiamento dietetico, la moderazione è fondamentale ed è sempre consigliabile consultare il proprio medico o un dietista registrato prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta.