Provare un po’ di dolore dopo un allenamento è normale, soprattutto se sei nuovo all’attività fisica. Questo dolore post-esercizio, noto anche come dolore muscolare a insorgenza ritardata (DOMS), in genere raggiunge il picco tra 24 e 72 ore dopo un’intensa attività muscolare, come spiegato in Ultrasuoni clinici.

È interessante notare che i muscoli addominali possono diventare doloranti anche durante le attività che non colpiscono direttamente il core. Correre una maratona, eseguire squat pesanti o anche giocare una partita competitiva di pickleball può causare dolori addominali, poiché gli addominali svolgono un ruolo cruciale in molti movimenti.

In genere, il dolore addominale post-allenamento è un segno di sforzo: forse hai spinto troppo gli addominali, hai saltato il riscaldamento, hai avuto una forma imperfetta o ti sei mosso con forza improvvisa. Questo tipo di dolore dovrebbe scomparire entro pochi giorni. I rimedi seguenti possono offrire un sollievo temporaneo e accelerare il processo di guarigione.

Tuttavia, un dolore addominale improvviso o persistente richiede una discussione con il medico per escludere altri potenziali problemi.

Strategie di sollievo per gli addominali doloranti

Ecco una ripartizione delle strategie efficaci per gestire gli addominali doloranti:

  1. Bagni ai sali di Epsom: Il magnesio, l’ingrediente chiave dei sali di Epsom, è un rilassante muscolare naturale. Sebbene la ricerca scientifica definitiva su questo trattamento specifico per il dolore addominale sia limitata, l’idea è che l’immersione in un bagno con sali Epsom consenta l’assorbimento del magnesio attraverso la pelle, alleviando il disagio muscolare. Un’opzione sicura e conveniente, prova ad aggiungere una o due tazze di sali di Epsom a un bagno caldo e a immergerti per almeno 10-15 minuti.

  2. Farmaci antidolorifici da banco: i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene o il naprossene possono ridurre rapidamente l’infiammazione e fornire sollievo. Nota importante: Consulta sempre il tuo medico prima di assumere qualsiasi farmaco da banco, soprattutto se stai assumendo altre prescrizioni, e attieniti alle istruzioni di dosaggio contenute nella confezione. Questi farmaci sono destinati a un sollievo temporaneo e non dovrebbero essere utilizzati per portare a termine gli allenamenti.

  3. Applica calore: integrare un bagno di sale Epsom con una piastra elettrica o un impacco termico può essere utile, in particolare se gli addominali hanno crampi. Attenzione: Non applicare mai un cuscinetto termico direttamente sulla pelle, in particolare sulla zona addominale, poiché questa pelle è meno protetta. Il calore può aiutare ad alleviare la tensione e gli spasmi, secondo la Johns Hopkins Medicine.

  4. Stretching delicato: Lo stretching dopo un allenamento aumenta il flusso sanguigno, favorendo la guarigione. Questa può essere considerata una forma di recupero attivo. Tuttavia, fermati immediatamente se uno stiramento provoca un dolore acuto. Ecco alcuni tratti da considerare:

  5. Cobra: Sdraiati a faccia in giù su un tappetino o un asciugamano. Fai scivolare le mani sotto le ascelle, con i palmi piatti e i gomiti rivolti verso l’alto. Allunga le gambe. Premi sui palmi delle mani, sollevando la testa e il petto, sentendo un confortevole allungamento degli addominali. Trattenete per diversi respiri, poi rilasciate.

  6. Piegamento laterale in piedi: Stai in piedi con i piedi distanti quanto i fianchi. Alza le braccia sopra la testa, premendo i palmi insieme. Inclinati di lato, radicando saldamente il piede opposto. Senti l’allungamento degli addominali e del busto.
  7. Posa del ponte reclinato: Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi vicini ai glutei. Premi i talloni per sollevare delicatamente i fianchi, formando una linea diagonale dalle ginocchia alle spalle.

  8. Dai priorità al riposo: se il dolore ostacola le attività quotidiane, probabilmente ti sei esercitato eccessivamente. Considera la possibilità di ridurre le serie o utilizzare pesi più leggeri negli allenamenti futuri, aumentando gradualmente l’intensità. Fare riposare gli addominali finché il fastidio non scompare è fondamentale.

  9. Mantieni abitudini sane: concentrati sul sostegno al recupero muscolare attraverso un buon sonno, idratazione e un adeguato apporto di proteine ​​e carboidrati. Queste abitudini sono cruciali per i risultati dell’allenamento e possono anche alleviare il dolore.

Quando rivolgersi al medico

Il dolore addominale persistente o in peggioramento richiede una valutazione medica. È possibile che la causa del dolore non sia correlata al normale dolore dovuto all’esercizio fisico.

Affrontare il dolore addominale dopo l’esercizio implica strategie di sollievo immediato insieme a un focus sul recupero e sulla prevenzione a lungo termine. Prestando attenzione al tuo corpo e affrontando tempestivamente il dolore, puoi tornare alla tua routine e ridurre potenziali lesioni