I fagioli sono un concentrato di nutrienti, ricchi di fibre, proteine e vitamine e minerali essenziali. Tuttavia, sono anche noti per causare gas. Se sei una delle tante persone che provano disagio dopo aver gustato un pasto a base di fagioli, ecco cosa devi sapere sui tipi di fagioli che hanno maggiori probabilità di causare gas, la scienza dietro di esso e le strategie pratiche per ridurre il problema.
Perché i fagioli provocano gas?
La connessione tra fagioli e flatulenza si riduce alla loro composizione unica. La produzione di gas è una conseguenza naturale della digestione, in particolare del processo in cui l’aria viene espulsa dall’intestino. Mentre alcuni gas sono perfettamente normali (gli esperti della Mayo Clinic notano che è comune passare gas fino a 20 volte al giorno), alcuni alimenti, compresi i fagioli, hanno maggiori probabilità di innescare un aumento della produzione di gas.
Due fattori principali nei fagioli contribuiscono a questo effetto:
- Fibre: I fagioli sono un’ottima fonte di fibre, un carboidrato indigeribile abbondante negli alimenti a base vegetale. Sebbene benefiche per la salute generale, le fibre attraversano il sistema digestivo in gran parte intatte.
- Raffinosio: I fagioli contengono anche zuccheri complessi, in particolare raffinosio, che sono difficili da digerire per il corpo umano. Negli esseri umani manca l’enzima alfa-galattosidasi, necessario per scomporre il raffinosio nell’intestino tenue. Di conseguenza, il raffinosio viaggia verso l’intestino crasso, dove i batteri intestinali lo fermentano, un processo che genera gas e potenziale disagio. Questo zucchero è presente anche in altri alimenti ad alto contenuto di gas spesso citati, come broccoli, cavoli e cavoletti di Bruxelles.
Il problema dei fagioli gassosi: a quali tipi prestare attenzione
Sebbene non esista una classifica definitiva della produzione di gas dei fagioli, la ricerca suggerisce che alcune varietà sono più inclini a causare flatulenza rispetto ad altre.
- Maggiore potenziale di gas: I fagioli borlotti e i fagioli al forno sono spesso in cima alla lista dei potenziali colpevoli di gas.
- Potenziale di gas inferiore: i piselli dall’occhio tendono ad essere tra le varietà meno gassose.
Mitigare il gas correlato ai fagioli: strategie pratiche di prevenzione
Non lasciare che la possibilità del gas ti scoraggi dal godere dei numerosi benefici per la salute dei fagioli. Sono a basso contenuto di grassi, ricchi di nutrienti essenziali come fibre, ferro, potassio, magnesio e vitamine del gruppo B (secondo UCLA Health) e possono anche aiutare a ridurre il rischio di condizioni come cancro, ipertensione e colesterolo alto. Ecco diversi metodi che puoi provare per ridurre al minimo la produzione di gas:
- Risciacquare i fagioli in scatola: Prima della cottura, sciacquare accuratamente i fagioli in scatola per rimuovere parte degli amidi che contribuiscono alla formazione di gas.
- Cuocere fino a quando saranno molto morbidi: Estendere il tempo di cottura aiuta ad abbattere i carboidrati complessi.
- L’ammollo è fondamentale: Immergere i fagioli in acqua prima o dopo averli bolliti per favorire l’eliminazione di alcuni carboidrati che producono gas. MedlinePlus consiglia un ammollo notturno in abbondante acqua.
- Introduzione graduale: Se sei nuovo nel mangiare fagioli, inizia con piccole porzioni e aumenta gradualmente l’assunzione per consentire al tuo sistema digestivo di adattarsi nell’arco di alcune settimane.
Quando consultare un medico
Mentre il gas occasionale è normale, il gas frequente e doloroso che disturba la tua vita quotidiana merita una visita dal medico. Potrebbe essere un segno di un problema digestivo di fondo.
I fagioli offrono un incredibile valore nutrizionale, ma capire perché provocano gas e adottare strategie pratiche di prevenzione può aiutarti a gustarli comodamente

























































